
Guercino a Piacenza, il sito
27 Gennaio 2017
Da 0 a 100.000 visualizzazioni al mese in 6 mesi
11 Ottobre 2017A dicembre 2016 siamo stati incaricati dalla Cabina di Regia per il commercio* di lavorare al consolidamento dell’immagine del Centro Storico come Centro Commerciale Naturale: un mandato stimolante che ci ha coinvolto per diversi mesi e che abbiamo affrontato con molto entusiasmo.
Tra gli obiettivi, il potenziamento delle sinergie tra funzioni commerciali e turistiche del territorio di Piacenza, la valorizzazione degli eventi e l’uso di nuovi strumenti web per l’innnovazione del commercio tradizionale.
Questa fase del progetto è terminata a Giugno 2017.
COMUNICAZIONE E MARKETING
Lo strumento di partenza è stata la progettazione di un’identità visiva forte e concreta, che facesse leva sui punti di forza del commercio del Centro Storico piacentino, sui tratti che lo distinguono sia dal centro commerciale che dall’outlet, oltre che ovviamente dall’e-commerce: la qualità del prodotto, la qualità del servizio offerta dal commerciante, il fascino dell’ambiente reale, da un punto di vista storico-artistico e sociale.
Il nuovo marchio è ispirato a linee grafiche contemporanee per essere originale, compatto e leggibile. In continuità con quello precedente, ha mantenuto il riferimento a Palazzo Gotico, qui immaginato come una sorta di elegante porta d’ingresso al Centro Storico, e l’uso dei tre colori (giallo, rosso e blu), utilizzati in tonalità meno squillanti, per dare loro maggiore grazia. L’uso di una font arrotondata ne ha ammorbidito la linearità per dare un tono di leggerezza.
Un’idea di eleganza non formale ha guidato questo progetto, affinché potesse andare incontro sia al gusto degli esercenti, veicoli primari della sua diffusione, che del pubblico interessato alle attività commerciali e culturali del Centro Storico, obiettivo da raggiungere affinché il marchio diventi un’immagine nota e riconoscibile.
L’immagine coordinata è stata veicolata in:
- materiali forniti agli esercizi aderenti (espositore da banco, vetrofania, cartoline)
- dispositivi cartacei e online per la promozione delle iniziative commerciali e degli eventi (locandine, flyer, banner, immagini social, ecc)
- gadget (adesivi chiudipacco)
- manuale d’uso del marchio (scaricabile dal sito vitaincentroapiacenza.com)
CAMPAGNA ISTITUZIONALE “CI VEDIAMO IN CENTRO”
Il valore che distingue l’esperienza di acquisto in CCN rispetto ad altre è la presenza del commerciante, che può puntare sia sulla qualità del prodotto e del servizio che sul rapporto con la clientela: è noto che la familiarità diventa una leva di acquisto che supera il benefit economico.
Da questa considerazione ha preso avvio la campagna pubblicitaria CI VEDIAMO IN CENTRO che ha coinvolto alcuni commercianti in veste di testimonial – persone note, operatori con feedback clienti molto positivo.
Il lancio è avvenuto alla fine di aprile. La campagna è stata veicolata attraverso mezzi di comunicazione tradizionali (affissioni manifesti 6×3 e 100×140), social network e sito internet.
SITO VETRINA
Veicolo fondamentale di promozione è il sito internet www.vitaincentroapiacenza.com.
Il sito è stato progettato come vetrina virtuale del Centro, con la pubblicazione delle attività aderenti e la promozione delle iniziative commerciali e non.
Presenta tutte le attività commerciali singolarmente, suddivise in categorie e raccolte in una mappa interattiva, integrata con una funzione di ricerca avanzata. Sul sito sono presenti inoltre una sezione news aggiornata, con le notizie relative agli eventi culturali e commerciali e le varie iniziative che riguardano il progetto, e una mappa interattiva dei parcheggi. La mappa è integrata con le principali attrazioni turistiche della città.
Pensato come strumento di marketing diretto, agli esercenti aderenti è stata data la possibilità di segnalare le proprie iniziative/offerte, anche con il caricamento autonomo dei contenuti, e agli utenti la possibilità di iscriversi per ricevere una newsletter con le novità fornite dai commercianti, gli eventi ed eventuali informazioni di servizio.
A tal fine sono stati realizzati incontri di formazione per tutti gli esercizi interessati.
SOCIAL NETWORK
A sostegno di tutto il progetto è stato avviato dal mese di dicembre il potenziamento della comunicazione attraverso i social network, in particolare attraverso la pagina Facebook Vita in Centro a Piacenza.
L’obiettivo è stato quello di fidelizzare i seguaci con pubblicazioni frequenti e costanti, utilizzando un tono di comunicazione emozionale.
La linea editoriale è stata improntata al racconto delle attività e della vita del Centro: storytelling, pubblicazione di immagini di alta qualità, rubriche con video e, in occasioni di eventi, dirette live.
Sono state portate avanti due rubriche, una con immagini sulle botteghe storiche, l’altra con microvideo sui trend della primavera 2017, entrambe con grande successo di visualizzazioni e interazioni. In primavera è stato realizzato un contest fotografico, sempre legato ai trend stagionali.
L’attività di social media management è stata svolta in collaborazione con Roberta Abbatangelo e Ambra Visconti (Igers Piacenza).
COMMERCIO E TURISMO
Per incentivare il legame tra commercio e turismo è stata organizzata l’apertura straordinaria di Palazzo Gotico, edificio simbolo della città. Da gennaio a maggio sono state realizzate 14 visite guidate per un massimo di 50 partecipanti per volta; hanno sempre registrato il tutto esaurito.
Ai visitatori è stato consegnato lo zainetto di Vita in Centro con materiali sulla città e sulle iniziative commerciali dei negozi aderenti.
EMAIL MARKETING
L’e-mail marketing è attualmente una delle forme di comunicazione commerciale online più efficaci. E’ stata progettata una newsletter pilota, inviata a tutti gli iscritti tramite il sito internet (circa 120) alla fine di giugno. E’ stata concepita come un contenitore che riporti gli eventi principali, le offerte commerciali dei commercianti aderenti (alcune pensate ad hoc per gli iscritti al servizio) e le eventuali informazioni di servizio. Il tasso di apertura di questo primo invio è stato molto alto (51% – di norma un tasso di apertura buono si aggira attorno al 20%).
*La cabina di regia per la valorizzazione del centro storico è composta da Comune di Piacenza, Camera di Commercio, Unione Commercianti, Confesercenti. La funzione di supporto esterno per la realizzazione degli obiettivi 2016/2017 è stata affidata tramite bando a Iscom Group srl, società di servizi, ricerca e consulenza nel settore del commercio e valorizzazione dei centri urbani. L’attività di social media management è stata svolta in collaborazione con Roberta Abbatangelo e Ambra Visconti (Igers Piacenza).