Il manifesto di un evento è uno strumento sul quale pesa una grande responsabilità: si fa carico di portare pubblico, da un lato informando con precisione in merito ai dettagli, dall’altro comunicando lo spirito dell’iniziativa.
I dettagli sono fondamentali, ed è bene avere un piccola check list a portata di mano quando si progetta:
• titolo dell’evento;
• data ed eventualmente orari;
• nome della location ed eventualmente indirizzo;
• contatto di riferimento: sito web, pagina Facebook dedicata oppure mail o numero di telefono.
Di più, non serve. Le locandine zeppe di spiegazioni spesso ottengono solo il risultato di scoraggiare la lettura. Non dimentichiamo poi che i manifesti sono spesso affissi in luoghi di passaggio, dove le persone non hanno materialmente la possibilità di leggere testi corposi e quindi necessariamente piccoli.
I dettagli sono fondamentali, ed è bene avere un piccola check list a portata di mano quando si progetta:
• titolo dell’evento;
• data ed eventualmente orari;
• nome della location ed eventualmente indirizzo;
• contatto di riferimento: sito web, pagina Facebook dedicata oppure mail o numero di telefono.
Di più, non serve. Le locandine zeppe di spiegazioni spesso ottengono solo il risultato di scoraggiare la lettura. Non dimentichiamo poi che i manifesti sono spesso affissi in luoghi di passaggio, dove le persone non hanno materialmente la possibilità di leggere testi corposi e quindi necessariamente piccoli.
Per trasmettere lo spirito dell’evento, occorre conoscere il pubblico a cui interessa (o a cui vorremmo interessasse).
Da alcuni anni realizziamo i manifesti per lo storico Festival Lultimaprovincia, organizzato nel piacentino dalla compagnia teatrale Manicomics.
Manicomics conosce molto bene il proprio pubblico e i suoi gusti: cura la manifestazione da più di 25 anni.
Del target si sa che è composto in buona parte da famiglie, che quindi ci sono anche tanti bambini, che amano il teatro circo, l’intrattenimento intelligente e suggestivo, che emoziona, fa sorridere e riflettere.
Per portare questa leggerezza nei manifesti pubblicitari dell’evento, abbiamo scelto uno stile illustrativo allegro e poetico. Per dare forza alla comunicazione e alla sua riconoscibilità, sono state realizzate in coordinato tre edizioni consecutive.
Illustrazioni: Giulia Bertotti
Da alcuni anni realizziamo i manifesti per lo storico Festival Lultimaprovincia, organizzato nel piacentino dalla compagnia teatrale Manicomics.
Manicomics conosce molto bene il proprio pubblico e i suoi gusti: cura la manifestazione da più di 25 anni.
Del target si sa che è composto in buona parte da famiglie, che quindi ci sono anche tanti bambini, che amano il teatro circo, l’intrattenimento intelligente e suggestivo, che emoziona, fa sorridere e riflettere.
Per portare questa leggerezza nei manifesti pubblicitari dell’evento, abbiamo scelto uno stile illustrativo allegro e poetico. Per dare forza alla comunicazione e alla sua riconoscibilità, sono state realizzate in coordinato tre edizioni consecutive.
Illustrazioni: Giulia Bertotti

Data:
2016 - 2018

Cliente:
Manicomics Teatro

Intervento:
Illustrazione
Progettazione grafica
Immagine coordinata
Comunicazione evento
Progettazione grafica
Immagine coordinata
Comunicazione evento