Quando parliamo di restyling non pensiamo a un cambiamento radicale, ma a un (più o meno) leggero restauro. Si lavora su stile, colori e forma per mantenere il logo aggiornato e al passo con i tempi, ma anche con lo sviluppo dell’azienda. È importante che ci sia una continuità con il vecchio marchio, perché l'attività deve essere sempre facilmente riconoscibile.
Anche se l'approccio è morbido, rimane comunque un passo difficile: che si tratti del logo progettato con entusiasmo qualche anno prima o del vecchio marchio di famiglia, inevitabilmente ci si affeziona.
Anche se l'approccio è morbido, rimane comunque un passo difficile: che si tratti del logo progettato con entusiasmo qualche anno prima o del vecchio marchio di famiglia, inevitabilmente ci si affeziona.
Ma gli anni passano, e con loro le mode, e se oggi ci sembra assurdo indossare le giacche con spalline e spilloni tanto care agli anni ’80, ugualmente dovrebbe sembrarci strano mostrare un marchio con colori e font démodé.
Le motivazioni per un restyling possono anche risiedere nei cambiamenti interni all’azienda. Un ampliamento dell'attività e del mercato, ad esempio, o un cambio generazionale in azienda, sono le due motivazioni più comuni.
Il restyling è infine molto utile anche per avere un logo più flessibile ed efficace rispetto ai nuovi media, che richiedono caratteristiche differenti rispetto al passato.
Ecco alcuni esempi di restyling logo realizzati da MADE.
Le motivazioni per un restyling possono anche risiedere nei cambiamenti interni all’azienda. Un ampliamento dell'attività e del mercato, ad esempio, o un cambio generazionale in azienda, sono le due motivazioni più comuni.
Il restyling è infine molto utile anche per avere un logo più flessibile ed efficace rispetto ai nuovi media, che richiedono caratteristiche differenti rispetto al passato.
Ecco alcuni esempi di restyling logo realizzati da MADE.

Data:
Anni vari

Cliente:
Clienti vari

Intervento:
Restyling logo