Per certi mestieri il curriculum non basta. Designer, architetti, musicisti, project manager, cosa hanno in comune? Il bisogno di dover mostrare, più delle competenze acquisite e delle referenze, i traguardi raggiunti. Lo strumento adatto a loro è il career portfolio, il portafoglio di carriera.
Occorre per prima cosa fissare l'obiettivo del documento: quali altri incarichi vogliamo ottenere mostrando il portfolio? Questo permetterà di scegliere tra le proprie attività. Talvolta senza accorgersene, si tende a mettere tutto, perchè per ragioni affettive si attribuiscono pesi analoghi a lavori che non hanno lo stesso valore, o anche solo per il desiderio inconscio di mostrare una carriera lunga e variegata.
Occorre per prima cosa fissare l'obiettivo del documento: quali altri incarichi vogliamo ottenere mostrando il portfolio? Questo permetterà di scegliere tra le proprie attività. Talvolta senza accorgersene, si tende a mettere tutto, perchè per ragioni affettive si attribuiscono pesi analoghi a lavori che non hanno lo stesso valore, o anche solo per il desiderio inconscio di mostrare una carriera lunga e variegata.
Pertanto il primo indispensabile e talvolta doloroso compito è quello di scegliere, in base all'obiettivo e al materiale a disposizione per testimoniare quella commessa.
Il lavoro di organizzazione e riordino, soprattutto nel caso di carriere lunghe e ricche come quella del regista teatrale Stefano Tomassini, è fondamentale.
La versione online è d'obbligo, per tante ovvie ragioni: può essere inviata via mail, consultata da ogni device, aggiornata in tempo reale. Il cartaceo in alcuni casi è però più efficace: una pubblicazione elegante, con attenta scelta dei materiali e della confezione, comunica un plus di valori, come serietà professionale e accuratezza, che arricchisce e completa il curriculum.
Il lavoro di organizzazione e riordino, soprattutto nel caso di carriere lunghe e ricche come quella del regista teatrale Stefano Tomassini, è fondamentale.
La versione online è d'obbligo, per tante ovvie ragioni: può essere inviata via mail, consultata da ogni device, aggiornata in tempo reale. Il cartaceo in alcuni casi è però più efficace: una pubblicazione elegante, con attenta scelta dei materiali e della confezione, comunica un plus di valori, come serietà professionale e accuratezza, che arricchisce e completa il curriculum.

Data:
2019

Cliente:
Stefano Tomassini

Intervento:
Organizzazione del materiale
Progettazione grafica
Progettazione grafica